Ho trovato la vignetta che disegnai per il terribile attentato nella strage di Bologna alle 10,25 del 2 agosto del 1980. Pubblicata sul Quotidiano di Taranto, Lecce e Brindisi. Venni coinvolto anche personalmente da quella vicenda. Mio padre era partito per Caneva di Tolmezzo in provincia di Udine. Proprio in quelle ore avrebbe dovuto trovarsi proprio alla stazione di Bologna. Sia io che mia madre e i miei fratelli eravamo preoccupatissimi per la sua sorte. Piangendo cercai di telefonare ai vari uffici delle ferrovie e alle questure, senza riuscire a venire a capo di nulla. Convinti, e disperati che lui in quella stazione ci fosse davvero morto. Per tanto un dramma così forte, di tali dimensioni lo vivemmo in maniera tanto personale, come credo tutte le persone che abbiano pensato di avere tra quei morti o feriti un proprio parente o un amico. Invece mio padre, si fece vivo, appena potette; pensate che allora non c'erano i cellulari. Il nostro dramma familiare si trasformò in un dolore corale per quella carneficina. Non dimenticherò mai le immagini trasmesse, i poveri morti portati fuori dalla stazione e i bus trasformati in carri funebri con i finestrini coperti da lenzuoli bianchi. http://it.wikipedia.org/wiki/Strage_di_Bolognahttp://it.youtube.com/watch?v=t_xg77PrJH0http://it.youtube.com/watch?v=tYCDGHLv4lM&feature=related
Questo video è stato scaricatissimo (oltre sei milioni di visitatori) da YouTube negli ultimi mesi. Vi si vedono due impiegati del Raffles Place di Shanghai che entrano in un ascensore, ma a uscirne sono in tre perchè si è materializzata dal nulla una vecchia signora. Ora, pare che si sia svelato ufficialmente come il video sia una bufala a fini pubblicitari. Ma, come sempre, c'è chi vuole credere che la teoria della bufala sia una bufala e che ciò che si vede nel video sia assolutamente reale. Giudicate voi:
Ho sempre amato i giochi di prestigio sin da bambino. Ricordo che i miei genitori mi regalarono la valigetta del "piccolo mago": mi piace farmi prendere per il culo. So che c'è il trucco, ma sono talmente bravi gli illusionisti, come fai a sottrarti al loro talento. Mi sarebbe tanto piaciuto conoscere " Il mago Rol". http://www.gustavorol.org/chiera.html
L'isola dei morti è uno dei miei quadri preferiti, dipinto da Arnold Bocklin. Il quadro esercita su di me come un potere ipnotico, che invita al silenzio e alla meditazione. Il guaio che questo stesso dipinto piaceva sia a Hitler che a Stalin, i quali ne possedevano una copia ciascuno, giacché del suddetto quadro ne esistono cinque versioni diverse ma molto simili. http://it.wikipedia.org/wiki/Arnold_Böcklin
"LA SATIRA E' IL VENTO DELLA LIBERTA'": silvio berlusconi. Ansa, 23 marzo 2001, ore 10,11
SATIRA POLITICA non è una testata giornalistica ma applica l'art.21 della Costituzione Italiana.Tutti hanno diritto di manifestare liberamente il proprio pensiero con la parola, lo scritto e ogni altro mezzo di diffusione.
I MIEI LIBRI EDITI DA DEDALO: La prima raccolta delle mie vignette.
prefazione di: Giuseppe Giacovazzo ( direttore de " la Gazzetta del Mezzogiorno" di Bari), presentazione di Pietro Marino ( vicedirettore de "la Gazzetta del Mezzogiorno" ) (1983). L'impertinenza è una parola che sa di Pertini. Pillinini ne ha fatto il titolo di questo volume. Sa di essere amato dal Presidente e si diverte a divertirlo. E' l'unico personaggio di fronte al quale gli cala dalle mani la sferza dell'ironia. Anzi lo ama perché rompe. Gli schemi naturalmente. Gli schemi della politica prefabbricata... ( Giuseppe Giacovazzo)...
PRIMA RACCOLTA SULL'ERA BERLUSCONI
interventi di: Giuseppe De Tomaso, Lino Patruno, Massimo Bucchi e Pino Aprile (2003)
LA REPUBBLICA DELLE BANANE
Interventi di Oscar Iarussi, Michele Mirabella, e Vauro (2004 ).
LA SAGA BERLUSCONI CONTINUA
Prefazione di Marco Travaglio...Mai compiacente, mai piacione, mai complice, mai ammiccante, men che meno bonario, Pillinini è l’esatto contrario di certi suoi colleghi (sempre più numerosi, purtroppo) che in tv e sui giornali dicono di fare satira e poi si compiacciono perché le loro vittime li ringraziano. Ecco, per chi fa satira i ringraziamenti della vittima sono come la menopausa, anzi come la pace dei sensi. La morte civile. Ci vorrebbe una legge Bacchelli, per questi vignettisti in disarmo che non fanno più ridere e ricevono commesse dal governo...
GIULIVO MA PER POCO
Prefazione di Gianrico Carofiglio Post-post fazione di Giorgio Cavallo
con Pertini
Nel 1985 fui invitato al Quirinale dal Presidente della Repubblica Sandro Pertini. Sotto il braccio tiene il mio libro "IMPERTINENZE".
NICO E NICHI
NICO E MARCO TRAVAGLIO
2009
NICO E SANTORO
2002 Festa Nazionale de "L'Unità".
STAINO E NICO
CINECITTA' 2007
NICO E LA IENA SORTINO
RADIO CAPITAL ROMA (2003)
NICO E GOFFREDO FOFI
ROMA (2003)
NICO con EDWIGE
ROBA DA NOVELLA 2000
ALBERTONE E NICO
1994
NICO E BRUNO BOZZETTO.
nel 2008
ROBERTO E NICO
nel 1982
NICO E MONICELLI
(2008)
BEPPE E NICO
nel 2003
VAURO E NICO
nel 2002
NICO E MASSIMO
nel 2002
GIANNI, MIO AMICO DA SEMPRE, NON C'E' PIU'. GRANDE GRAFICO, CLICCATE SULLA FOTO E STUPIRETE!